top of page
  • Immagine del redattoreCat

Cosa succede dopo il sì? - Iniziare a programmare un matrimonio.

I tempi stanno finalmente cambiando e dopo la pandemia c'è voglia di amore, di tornare a festeggiare matrimoni e iniziano a fioccare i sì! Ma quali sono i primi passi da fare per cominciare ad organizzare il proprio matrimonio? Possiamo organizzarci il matrimonio da soli, senza rivolgerci a costosi wedding planner?


Prima ancora di cominciare a pianificare un matrimonio, ci sono cose che vanno discusse e chiarite per avere le idee chiare.

  1. Assumere un professionista (wedding planner - organizer) sì o no? Se i vantaggi dell'assumere un professionista sono ovviamente, risparmio di tempo e avere una persona specializzata in questo che possa aiutarvi e guidarvi in tutte le vostre scelte, molte coppie decidono di fare da sé per altrettante buone ragioni : risparmiare sul budget in primis, avere il pieno controllo sui tempi e sulle vostre scelte non limitandovi alla rosa di offerte di un unico professionista o semplicemente perché intendono fare ricorso al DIY. In ogni caso è possibile organizzare da sé il proprio matrimonio nonostante il grosso impegno!

  2. Quando sarà il matrimonio? Scegliere la data del proprio matrimonio è un primo passo importante, soprattutto se farete tutto da voi. Idealmente sarebbe bene darsi circa un anno di tempo per avere il tempo di organizzare tutto per bene senza ritrovarsi con l'acqua alla gola. Non è consigliabile darsi meno di 6 mesi di tempo, per quanto si possa desiderare una cerimonia in piccolo! Per scegliere la data del vostro matrimonio tenete in conto anche il tipo di matrimonio che desiderate, per esempio se volete una cerimonia o una festa all'aperto va tenuta in mente la meteo. Alcuni invece scelgono per il matrimonio una data già precedentemente importante per la coppia, come un anniversario (il giorno in cui vi siete conosciuti, il primo appuntamento, il fidanzamento e così via...). La data ideale dovrebbe essere scelta in coppia e in qualche modo rappresentare e soddisfare entrambi i partner.

  3. Hai scelto la data, ora devi stimare un budget! Stimare un budget può essere più complicato di quanto si pensi. La prima cosa per stimare il budget è capire chi pagherà per il matrimonio. Pagheranno i due partner? Le famiglie degli sposi? Sarà uno sforzo collettivo tra partner e le loro famiglie? In Italia in media un matrimonio costa sui 20 000 € ma può arrivare a seconda delle possibilità e dei capricci delle coppie arrivare a costare anche cifre da capogiro (anche 100 000 €). Spendere di meno è possibile ma difficile e richiede lo sforzo di molto DIY e ore di lavoro. Quindi se avete un budget molto limitato, preparatevi a dedicarvi molte ore di preparazione e aad ingaggiare l'aiuto di amici e parenti!

  4. Decidi uno stile per il tuo matrimonio! Un tema, che sarà la linea guida per rendere armonioso l'insieme del matrimonio. A questo tema si guarderà per decidere la location, lo stile degli abiti, le decorazioni e molto altro. Altrettanto importante, è da decidere quello che non volete! Dal momento che tutti sapranno del vostro matrimonio, ci saranno molte voci e molte campane che cercheranno di consigliarvi e dirvi cosa fare, sicuramente in buona fede. Se è bene ascoltare opinioni diverse, una volta che sapete cosa volete e cosa vi piace, non perdeti a seguire la linea di pensiero di tutte le altre persone. Il matrimonio è tra voi e il vostro partner, amici e parenti dovranno essere felici per voi e con voi qualsiasi siano le scelte che farete. Mi raccomando, è il vostro giorno, non il loro!

  5. Preparate una Wedding List di cose da fare per il matrimonio e stabilite le vostre priorità. Questo non solo vi aiuterà ad organizzarvi ma vi permetterà di capire che percentuale del budget dovrete dedicare ad ogni dettaglio della lista. La lista su dovrà suddividere idealmente in voci e sottovoci (per esempio, l'outfit della sposa è una voce, le sottovoci potrebbero essere l'abito, le scarpe, il trucco, i capelli, gli accessori, il velo e così via oppure se gli inviti sono una voce le sottovoci sono la scelta della tipologia dell'invito, la data in cui spedirli, la data limite entro la quale richiedere una risposta ai vostri invitati e la raccolta delle partecipazioni).

  6. Scegliete il tipo di matrimonio e il tipo di location. Molto importante scegliere con quale rito sposarvi, se con un rito religioso o con una cerimonia laica o addirittura simbolica. Alcuni sposi optano per il matrimonio ufficiale religioso o laico con le loro famiglie ristrette e i testimoni per poi celebrare una cerimonia simbolica con tutti i loro amici e invitati nello stesso posto e momento nel quale poi festeggieranno il matrimonio. Insomma, a voi scegliere il rito e cosa fa per voi. Una volta scelto il tipo di rito, in linea con il tema del matrimonio dovreste scegliere la tipologia di location sia del rito (quindi prenotare la chiesa - il celebrante, ecc...) che dei festeggiamenti, che sia un ristorante oppure una villa. In ogni caso queste sono cose che andrebbero scelte e prenotate il più presto possibile.

  7. Scegliete lo stile degli abiti degli sposi. In linea con il tema e la location, scegliete che stile dovrebbero avere gli abiti degli sposi. Questo vi permetterà di fare dress shopping sapendo già almeno in modo approssimativo, che cosa volete indossare e provare, quali accessori vogliate e anche prenotare eventualmente un professionista per trucco e parrucco o fare per tempo le prove con largo anticipo.

  8. Preparate tutto il necessario per organizzarvi correttamente. Non dovete perdere per strada le vostre scelte, avrete molto da fare ed è importante avere tutto sottomano senza che perdiate tempo a cercare quel che vi serve. Che sia prendere appunti sul computer, dedicare un intero hard disk al matrimonio, usare fogli excel oppure usare una grande agenda e quaderni per appunti, mi raccomando, mettete tutto da parte e in ordine dall'inizio. Sarete ripagati strada facendo.

  9. Documentatevi! Soprattutto se non ingaggerete uno specialista, assicuratevi di fare un piccolo investimento su almeno un libro che vi aiuti ad organizzare tutto senza perdervi. Tenetelo sempre con voi o affidatelo a un parente/amico che si dedichi ad aiutarvi. L'importante è tenere queste risorse sempre sotto mano durante i vostri piani! Questi sono alcuni aiuti che potete trovare su Amazon:




Eccoci qui. Spero che questo articolo sia un primo aiuto per cominciare ad organizzarvi!

Presto vi pubblicherò anche una lista di cose da fare più completa possibile, per aiutarvi. Per qualsiasi cosa, commentate qui sul blog oppure sulla pagina facebook sotto al post e sarò sempre presente per aiutarvi! Alla prossima "mores",


Vi abbraccio,


Cat!







In questo articolo sono stati utilizzati dei link affiliati. Se deciderai di acquistare qualcuno degli articoli suggeriti, io prenderò una piccola percentuale che mi aiuterà a mantenere il sito ed il blog e a continuare a scrivere e creare contenuti che possano esserti di aiuto. Mi impegno sempre a suggerire prodotti nei quali credo e che valgano, in caso contrario preferisco non suggerire nulla. Se deciderai di non acquistare mai nulla sarò comunque sempre contenta che tu abbia dedicato il tuo tempo a leggermi e ancor di più se ti avrò aiutato/a!






147 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page