top of page
  • Immagine del redattoreCat

Come vendere di più su Vinted? E come avere più visibilità? - Trucchi e chicche

Aggiornamento: 22 nov 2021

Buondì mores e in questo caso anche a tutti i Vintie. Se avete letto i precedenti articoli o se venite da Vinted, sapete che a volte ci sono dei rilenti e dei periodi di ristagno nelle vendite su Vinted. Allora come facciamo quando l'app proprio non ci aiuta, a guadagnare più visibilità e magari anche a vendere più velocemente o più frequentemente? Vediamolo insieme.


Vinted è un app per vendere, comprare e scambiare articoli vintage e usati in buono, ottimo stato o spesso anche articoli mai usati e ancora confezionati. Nonostante sia una piattaforma che fa da negozio per tantissimi utenti e incentrata sulla vendita e gli acquisti, Vinted non è una piattaforma o un sito di shopping come tutti gli altri. Di fatto in tante cose funziona come un social network e come ogni piattaforma social, ha le sue regole e i suoi trucchetti.

Partiamo dalle basi, sicuramente le veterane di Vinted queste cose le sanno già ma per tanti possono essere di aiuto!

La prima cosa su Vinted è l'immagine. Acquistare usato o comunque da un privato richiede un gesto di fiducia perché manca la professionalità, ossia una figura il cui ruolo sia esclusivamente quello di vendere e un negozio o un marchio che facciano da garante di qualità. Se poi aggiungiamo il fatto che ognuno ha il suo metro di giudizio per valutare lo stato delle cose, l'attaccamento affettivo del venditore al bene che sta vendendo e quindi delle valutazioni di valore a volte sfalzate, la sensazione di alcuni acquirenti che comprare usato o vintage voglia dire dover avere sempre la possibilità di acquistare a prezzi stracciati e poi il fatto che sia un qualcosa che le persone fanno come attività o hobby in più e non come professione a tempo pieno, a volte diventa davvero difficile incontrarsi! Va calcolato poi il fatto che il cliente non può provare o toccare con mano la merce prima di acquistarla... Insomma ci sta che dopo un entusiasmo iniziale, si siano registrati dei rallentamenti in generale sulle piattaforme di scambio dell'usato.





Allora va fatto un piccolo sforzo per infondere fiducia, questi sono consigli che vengono dalla mia esperienza personale e credo siano validi:

  • Personalizzazione: Stanno comprando da una persone, da te. Non da una catena, da un marchio. Rendi il tuo profilo riconoscibile. Se vuoi mostra te stess* e chi sei realmente nella tua vita legando il profilo ai tuoi social e sennò se vuoi un nome fittizio e non vuoi essere reperibile, scegli un nome facile da ricordare e scrivi qualcosa di te sul profilo o del perché vendi oppure del come prepari i tuoi pacchi e come spedisci. Insomma, trasmetti calore umano e la tua personalità.

  • Catalogo: Cerca di avere un armadio coerente. Su vinted le persone seguono venditori che hanno articoli di loro interesse. Se hai sempre venuto scarpe con tacchi alti taglia 39 e abitini succinti taglia 46, non cominciare a vendere solo ed esclusivamente ballerine taglia 36 e abiti lunghi e casti taglia 40. Le persone si sentirebbero smarrite e perderebbero interesse nei tuoi articoli. Cerca di essere coerente con il tuo armadio e se vendi cose molto varie tra loro, posta mischiando i generi sin dall'inizio.

  • Fotografie: Posta più fotografie da più angolazioni. Se metti una sola foto il compratore potrebbe pensare che hai qualcosa da nascondere nelle altre parti che non hai fotografato. Fotografa anche i dettagli (zip particolari, pizzi, strass e brillantini), in posti ben illuminati e ancora meglio se esposti a luce naturale di giorno. Una chicca in più se quello che stai vendendo ti sta è di inserire nell'annuncio almeno una foto del capo indossato. Mi raccomando vanno fotografate anche eventuali imperfezioni o difetti (che in caso ci fossero non vuol dire che il capo sia invendibile però ovviamente influenzerà il prezzo e il non dichiararli invece vi metterà nella posizione di dover dare rimborsi e ricevere anche cattive recensioni). Se avete un manichino sfruttatelo assolutamente per le foto e sennò cercate di usare stampelle appese agli armadi oppure di stendere i vestiti su letto o divano, mi raccomando su qualcosa di tinta unita. Fate qualche prova in varie condizioni e troverete il vostro metodo per fare le cose al meglio.

  • Descrizione: Senza essere troppo prolissi, nelle descrizioni bisogna essere certi di infilare più dettagli utili possibili come il materiale e/i tessuti, la taglia e la vestibilità, lo stato di usura e eventuali difetti, la marca o dove è stato acquistato e qualsiasi altro dettaglio possa essere utile. Attenzione, per jeans e pantaloni, può essere una buona idea inserire taglie aggiuntive se ne avete la possibilità. Nel caso usando un metro morbido da sarta, misurate il girovita da dentro i passanti, l'altezza del cavallo dei pantaloni e la lunghezza della gamba e inserite tutto nel vostro annuncio. Questo vi metterà nella posizione di proteggervi nel caso il compratore voglia controbattere sulla taglia dell'annuncio ma anche di rassicurare sulla reale vestibilità chi sta acquistando.


Hai impostato il tuo armadio e sei pront* a vendere! Cominci a publiccare i vari capi, ma niente, le cose non ingranano... Queste cose potrebbero aiutarti.

  1. La/e prima/e vendita/e. Un profilo senza nessuna recensione ispira di meno di un profilo pieno di recensioni a cinque stelle. Fare la prima vendita può essere la cosa più difficile ma vedrai che una volta che cominci ad avere qualche buona recensione, le cose cambieranno. Il tuo profilo apparirà più affidabile. Quindi le scelte sono due, attendi un pochino e magari farai la tua prima vendita abbastanza in fretta (a me è capitato di fare la prima vendita il secondo giorno che ero sull'app) oppure puoi valutare di acquistare qualcosa sull'app. Le recensioni arrivano sia a venditore che a compratore. Se non riesci a vendere subito, una recensione come acquirente sarà comunque una recensione eventualmente a cinque stelle sul tuo profilo.

  2. Gestire Vinted come un social - parte 1. Se su facebook condividiamo 25 post in un'ora, è molto probabile che la maggior parte dei nostri amici non li veda tutti insieme, ma solo 5 o 6, magari anche 10 - 15, ma non tutti. Allo stesso modo su Vinted, per vendere al meglio e avere una piccola spinta dall'algoritmo, sarebbe bene postare massimo 5 o 6 capi al giorno e nelle ore centrali della giornata (tra le 12h e le 17h) per cercare di avere più visibilità possibile appena pubblicati. Se in tanti aprono i vostri annunci nelle prime ore dopo che li avete pubblicati e ancor di più se ricevete dei like (di persone che li salvano nei preferiti) l'applicazione penserà che il vostro articolo sia interessante e lo mostrerà a sempre più persone.

  3. Gestire Vinted come un social - parte 2. I follower su Vinted sono importanti, perché ognuno dei vostri follower verrà notificato quando pubblicate un nuovo articolo con due conseguenze, aumentarne la visibilità (come spiegato nel punto qui sopra) e la possibilità che acquistino loro stessi. Se non hai follower potresti cominciare a seguire tu in primis armadi che ti interessano, perché spesso le persone ricambiano e vanno perlomeno a dare un'occhiata al tuo armadio. Per scegliere chi seguire se inizialmene non sai chi potrebbe avere armadi che ti interessano, è una buona idea cercare armadi che vendono le tue stesse taglia, una taglia in più e una taglia in meno (ricordi, potrebbero venire a dare un occhiata al tuo armadio e trovare qualcosa che gli piace e gli stia).

  4. Usare la leva del prezzo. Esistono molti tipi di compratori diversi e molte logiche diverse. C'è chi compra solo a prezzo stracciato, chi sotto un certo prezzo non compra perché pensa che voglia dire che il capo non valga nulla, chi compra solo oggetti di lusso e da collezione... Quindi: una buona idea è stabilire un prezzo minimo al quale saresti soddisfatt* di vendere e a quel prezzo aggiungere qualche euro (massimo il 20% in più) perché per molte persone acquistare su Vinted è un passatempo e amano contrattare e perché tante altre a prescindere dal prezzo proveranno sempre a contrattare. Se vedi che dopo settimane quell'articolo non attira interesse, puoi decidere di abbassare il prezzo e rientrare di più nella categoria di chi cerca super offerte o sennò di alzare il prezzo. Sembrerà incredibile, ma ho venduto molto spesso subito dopo aver alzato il prezzo. Ci sono persone che sotto ad un certo prezzo gli articoli non li guardano proprio per paura di acquistare qualcosa di scarso. Mi raccomando non cambiare il prezzo troppo spesso, chi ha salvato il capo nei preferiti riceve una notifica quando cambi il prezzo. Se lo fai un giorno sì e uno no, potrebbero sentirsi presi in giro e lasciar perdere. Un altro modo di usare la leva prezzo è quella di alzare un pochino il prezzo dei capi di stagione o della stagione che sta entrando e abbassare un pochino i capi della stagione che sta finendo o che sono fuori stagione.

  5. I set scontati: Inserire sul tuo profilo degli sconti sui set, sopratutto se oltre il 20%, può incentivare chi era già interessato ad un tuo articolo a fare acquisti multipli per sfruttare lo sconto o a osare di fare un offerta che non avrebbe fatto. I set sono particolarmente utili se vuoi vendere in massa in breve tempo perché magari hai un trasloco o hai bisogno di svuotare l'armadio.


Hai già fatto delle vendite ma ora si è rallentato tutto e non stai vendendo da un po'. Hai però tante belle recensioni e un armadio curato e vuoi smuovere le vendite. Queste sono cose aggiuntive che puoi fare:

  • Dedicare un profilo social al tuo armadio Vinted. Se nessuno vede i tuoi capi, nessuno li compra. Creare un profilo instagram, tiktok, twitter o una pagina facebook dedicato esclusivamente al tuo armadio potrebbe farti attrarre nuovi acquirenti. Vedere dei video per esempio delle cose che hai in vendita, potrebbe creare più fiducia di una foto che è più facilmente modificabile. Scegli il o i social che preferisci e posta regolarmente, almeno 3 volte a settimana e non più di una volta al giorno.

  • Investire in promozioni Vinted. Se hai difficoltà potresti valutare di usare un aiuto promozionale, che ovviamente ha un costo, ma fallo con intelligenza. Se decidi di mettere in evidenza l'armadio (6,95€ a settimana), fallo subito prima del "periodo di paga" sennò il resto del tempo metti un boost (1,95€ a settimana) sul tuo articolo più caro o più bello così da avere più possibilità di rientrare del tuo investimento e avere nuovamente disponibilità da reivestire in promozioni se ce ne fosse bisogno. Mi raccomando non mettere tutti i tuoi sforzi solo nelle promozioni pagate, rischi di investire tantissimo e non rientrare mai dell'investimento.

  • Inviare offerte. Questa è una tecnica da usare solo occasionalmente e solo in casi di rallentamento significativo delle vendite (ad esempio se non stai vendeno più niente almeno da una settimana / 10 giorni) e con alcune premesse per non rischiare di risultare petulanti. Quando qualcuno aggiunge nei preferiti i vostri articoli, voi ricevete una notifica dalla quale potete aprire con i potenziali acquirenti una conversazione riguardo a quel capo. Come già detto esclusivamente in periodi di rallentamento inviare qualche offerta può aiutare molto. Ma quali, quante e a chi? Io uso questo metodo, indicativamente non più di un'offerta su 4 (una ogni 4 preferiti circa), scegliendo solo tra i capi più costosi del mio armadio e inviandole solo ad acquirenti che hanno ottime recensioni ma ne hanno meno di 50. L'offerta che mando è data dal prezzo dell'articolo meno le spese di spedizione (quindi su un articolo di 50 euro l'offerta che invierò sarà di circa 45). Spesso questo da inizio ad una contrattazione e una vendita. Perché va usata con moderazione come tecnica e perché va fatta una selezione? Perché per molte persone già il ricevere un offerta lo percepiscono come un disturbo o una cosa che al momento non interessa e quindi è un azzardo che vale la pena di fare solo nei momenti di stagnazione. Quando le cose comunque funzionano da sole invece meglio evitare per non allontanare un futuro cliente che potrebbe pensare stiate cercando di mettergli fretta. Sopratutto evitate di scrivere anche qualcosa oltre all'offerta, saranno loro a scrivervi se interessati!

  • Cambiare le foto. Cambiare la prima foto dell'annuncio a volte basta per vendere. Ricorda che la prima foto del tuo annuncio , tra tanti altri capi sul catalogo Vinted, sarà quella che attirerà o meno sufficentemente l'attenzione per fare in modo che le persone decidano di cliccare sull'annuncio. A volte può bastare scegliere una foto diversa tra quelle che avevi già messo nell'annuncio, altre volte è il caso di valutare se scattare nuove foto più curate o con il capo indossato e se non sta a voi, magari chiedere il favore a un amic*?).

  • Cambiare categoria del capo. A volte un capo, può stare (essendo catalogato correttamente) in più di una categoria. Un abito potrebbe essere corto, estivo e elegante. Sono tre sottocategorie differenti, tutte giuste per il capo ma che a seconda del periodo possono ricevere attenzioni diverse. Quindi se vedete che un capo non riscuote interesse, provate a cambiare leggermente categoria (mi raccomando però, non mettetelo in una categoria che non c'entra nulla - oltre il fatto che gli utenti potrebbero sviluppare antipatia, rischiate che l'annuncio venga segnalato e vi venga rimosso).

  • Ripubblicare capi che non riesci a vendere come set. Se vi ritrovate con 2/3 capi (massimo 5) che da tempo non riuscite a vendere e che non riscuotono interesse, rimuovere gli annunci e pubblicare un unico annuncio come "set" o come lotto unico, può essere una buona idea. Mi raccomando però, pubblicate tutti capi della stessa taglia e con un prezzo che per un lotto sia considerato interessante!

Eccoci qui, spero che con questa lista di suggerimenti tu possa sbloccare la situazione o cominciare con il piede giusto la tua esperienza su Vinted. Se vuoi registrarti lo puoi fare cliccando qui e se vuoi curiosare nel mio armadio invece, puoi cliccare qui!




Vi ricordo, in caso voleste sbirciare, che io ho acquistato il mio manichino regolabile su Amazon, che oltre ad essere utilissimo per scattare abiti che magari non mi stanno più benissimo (perché troppo grandi o piccoli - il manichino è regolabiledalla taglia 44 alla 50), è un pezzo di arredamento della mia stanza armadio e forse la mia cosa preferita in assoluto!



Per oggi è tutto e grazie se sei arrivat* fin qui!

Vi abbraccio,

XOXO

Cat!




In questo articolo sono stati utilizzati dei link affiliati. Se deciderai di acquistare qualcuno degli articoli suggeriti, io prenderò una piccola percentuale che mi aiuterà a mantenere il sito ed il blog e a continuare a scrivere e creare contenuti che possano esserti di aiuto. Mi impegno sempre a suggerire prodotti nei quali credo e che valgano, in caso contrario preferisco non suggerire nulla. Se deciderai di non acquistare mai nulla sarò comunque sempre contenta che tu abbia dedicato il tuo tempo a leggermi e ancor di più se ti avrò aiutato/a!

456 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page